Novembre 2021,
IV Ed. ,
63 pagine
Prezzo (licenza per singolo utente): EUR 2600 / USD 2834
Contattateci per licenze corporate e multiuser
Lingua: Italiano
Codice report: IT.25
Editore: CSIL
Status: disponlibile per acquisto online e download immediato
Download
Indici dei contenuti
l rapporto CSIL Il Mercato dei mobili imbottiti in Italia fornisce un’analisi approfondita del settore dei mobili imbottiti, attraverso dati statistici di produzione, consumo, import ed export (2012-2021) e previsioni di consumo (2022-2023) .
Il sistema competitivo del settore è analizzato individuando le principali aziende produttrici in termini di fatturato, produzione di mobili imbottiti e numero di addetti. Dal lato dell’offerta, è stata stimata la ripartizione della produzione di mobili imbottiti per materiale (pelle, tessuto e altri materiali).
Il rapporto include un approfondimento sulla distribuzione dei mobili imbottiti in Italia, in cui è presente la stima a prezzi al pubblico del mercato (2014-2021), la ripartizione del consumo per canale distributivo e un’analisi approfondita dei principali distributori della grande distribuzione mobiliera e della distribuzione organizzata specializzata nella vendita di mobili imbottiti.
Sulla distribuzione, è inoltre fornita un’analisi territoriale del consumo di mobili imbottiti per aree geografiche (Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud e Isole) e per singole province è inclusa nel rapporto.
L’analisi a livello provinciale è arricchita da singole schede sintetiche relative a ciascuna provincia, ognuna delle quali comprende il valore del consumo di mobili imbottiti, una selezione di indicatori di fonte ufficiale di tipo socio demografico ed economico correlati al consumo di mobili imbottiti e il numero di negozi indipendenti selezionati da CSIL.
Un indirizzario di oltre 1.900 punti vendita indipendenti di mobili imbottiti è in allegato al rapporto in formato Excel.
Aziende selezionate
Natuzzi, Poltrona Frau, Chateau d’ax, Minotti, ATL Group, B&B Italia, Poliform, Flexform, IKEA, Mondo Convenienza, Poltronesofà, GruppoSME, Conforama, Maisons du Monde, Arredissima, Jysk, Nuovarredo, Febal Casa, Dondi
Consumo di mobili imbottiti in Italia 2021
Il 2021 è stato un anno particolarmente positivo per il mercato dei mobili imbottiti in Italia, che ha registrato una crescita a doppia cifra rispetto al 2020 e ha superato così il valore di 1 miliardo di euro, recuperando pienamente il calo del 2020. Secondo stime preliminari, per il 2022 CSIL prevede che il percorso di crescita del mercato si rafforzi soprattutto durante il secondo semestre e prosegua nel 2023. Questa crescita è in linea con quella dei principali mercati Europei, come Francia e Regno Unito e superiore rispetto ad altri, ad esempio Germania. Anche dal lato della produzione il settore risulta essere dinamico, trainato da una crescente propensione alle esportazioni, che rappresentano circa il 75% della produzione di mobili imbottiti. Tra i principali mercati di destinazione, quello americano (secondo mercato per il consumo di mobili imbottiti al mondo) è tra i più in crescita per le esportazioni di mobili imbottiti italiani.
Contenuti in sintesi
INTRODUZIONE. Note metodologiche
1. EXECUTIVE SUMMARY.
2. DATI DI BASE E TREND. Il settore dei mobili imbottiti in Italia dal 2012 al 2021
3. LA PRODUZIONE
– Produzione di mobili imbottiti in milioni di euro e numero di sedute
– Produzione di mobili imbottiti e rapporto export su produzione
LE ESPORTAZIONI. Esportazioni di mobili imbottiti in milioni di euro e variazioni per paese e area geografica di destinazione
4. IL SISTEMA COMPETITIVO
– I principali produttori in Italia per fatturato totale, produzione di mobili imbottiti e numero di addetti
– Profili dei principali produttori di mobili imbottiti in Italia
5. IL MERCATO
– Quadro macroeconomico e determinanti della domanda
– Il consumo di mobili imbottiti (a prezzi alla produzione) in milioni di euro
– Le previsioni di consumo di mobili imbottiti (2022-2023)
LE IMPORTAZIONI. Importazioni di mobili imbottiti in milioni di euro e variazioni per paese e area geografica d’origine
6. LA DISTRIBUZIONE
– Consumo di mobili imbottiti a prezzi al pubblico
I CANALI DISTRIBUTIVI. Vendite di mobili imbottiti per canale distributivo
– Principali operatori della grande distribuzione e della distribuzione organizzata specializzata nella vendita di mobili imbottiti per vendite totali, variazione delle vendite (2020/2015) e numero di punti vendita
– Profili
ANALISI TERRITORIALE. Consumo di mobili imbottiti per area geografica (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole) e singole province.
7. ANAGRAFICA DELLE AZIENDE CITATE
ALLEGATI FILE EXCEL:
SCHEDA PROVINCIA
– Dati socio-demografici ed economici della provincia
– Consumo di mobili imbottiti della provincia, area geografica
– Numero punti vendita indipendenti selezionati della provincia, area geografica
INDIRIZZARIO DEI PUNTI VENDITA INDIPENDENTI DI MOBILI IMBOTTITI
– Regione sociale, Indirizzo, Telefono, email, sito web, marchi trattati
l rapporto CSIL Il Mercato dei mobili imbottiti in Italia fornisce un’analisi approfondita del settore dei mobili imbottiti, attraverso dati statistici di produzione, consumo, import ed export (2012-2021) e previsioni di consumo (2022-2023) .
Il sistema competitivo del settore è analizzato individuando le principali aziende produttrici in termini di fatturato, produzione di mobili imbottiti e numero di addetti. Dal lato dell’offerta, è stata stimata la ripartizione della produzione di mobili imbottiti per materiale (pelle, tessuto e altri materiali).
Il rapporto include un approfondimento sulla distribuzione dei mobili imbottiti in Italia, in cui è presente la stima a prezzi al pubblico del mercato (2014-2021), la ripartizione del consumo per canale distributivo e un’analisi approfondita dei principali distributori della grande distribuzione mobiliera e della distribuzione organizzata specializzata nella vendita di mobili imbottiti.
Sulla distribuzione, è inoltre fornita un’analisi territoriale del consumo di mobili imbottiti per aree geografiche (Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud e Isole) e per singole province è inclusa nel rapporto.
L’analisi a livello provinciale è arricchita da singole schede sintetiche relative a ciascuna provincia, ognuna delle quali comprende il valore del consumo di mobili imbottiti, una selezione di indicatori di fonte ufficiale di tipo socio demografico ed economico correlati al consumo di mobili imbottiti e il numero di negozi indipendenti selezionati da CSIL.
Un indirizzario di oltre 1.900 punti vendita indipendenti di mobili imbottiti è in allegato al rapporto in formato Excel.
Consumo di mobili imbottiti in Italia 2021
Il 2021 è stato un anno particolarmente positivo per il mercato dei mobili imbottiti in Italia, che ha registrato una crescita a doppia cifra rispetto al 2020 e ha superato così il valore di 1 miliardo di euro, recuperando pienamente il calo del 2020. Secondo stime preliminari, per il 2022 CSIL prevede che il percorso di crescita del mercato si rafforzi soprattutto durante il secondo semestre e prosegua nel 2023. Questa crescita è in linea con quella dei principali mercati Europei, come Francia e Regno Unito e superiore rispetto ad altri, ad esempio Germania. Anche dal lato della produzione il settore risulta essere dinamico, trainato da una crescente propensione alle esportazioni, che rappresentano circa il 75% della produzione di mobili imbottiti. Tra i principali mercati di destinazione, quello americano (secondo mercato per il consumo di mobili imbottiti al mondo) è tra i più in crescita per le esportazioni di mobili imbottiti italiani.
Contenuti in sintesi
INTRODUZIONE. Note metodologiche
1. EXECUTIVE SUMMARY.
2. DATI DI BASE E TREND. Il settore dei mobili imbottiti in Italia dal 2012 al 2021
3. LA PRODUZIONE
– Produzione di mobili imbottiti in milioni di euro e numero di sedute
– Produzione di mobili imbottiti e rapporto export su produzione
LE ESPORTAZIONI. Esportazioni di mobili imbottiti in milioni di euro e variazioni per paese e area geografica di destinazione
4. IL SISTEMA COMPETITIVO
– I principali produttori in Italia per fatturato totale, produzione di mobili imbottiti e numero di addetti
– Profili dei principali produttori di mobili imbottiti in Italia
5. IL MERCATO
– Quadro macroeconomico e determinanti della domanda
– Il consumo di mobili imbottiti (a prezzi alla produzione) in milioni di euro
– Le previsioni di consumo di mobili imbottiti (2022-2023)
LE IMPORTAZIONI. Importazioni di mobili imbottiti in milioni di euro e variazioni per paese e area geografica d’origine
6. LA DISTRIBUZIONE
– Consumo di mobili imbottiti a prezzi al pubblico
I CANALI DISTRIBUTIVI. Vendite di mobili imbottiti per canale distributivo
– Principali operatori della grande distribuzione e della distribuzione organizzata specializzata nella vendita di mobili imbottiti per vendite totali, variazione delle vendite (2020/2015) e numero di punti vendita
– Profili
ANALISI TERRITORIALE. Consumo di mobili imbottiti per area geografica (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole) e singole province.
7. ANAGRAFICA DELLE AZIENDE CITATE
ALLEGATI FILE EXCEL:
SCHEDA PROVINCIA
– Dati socio-demografici ed economici della provincia
– Consumo di mobili imbottiti della provincia, area geografica
– Numero punti vendita indipendenti selezionati della provincia, area geografica
INDIRIZZARIO DEI PUNTI VENDITA INDIPENDENTI DI MOBILI IMBOTTITI
– Regione sociale, Indirizzo, Telefono, email, sito web, marchi trattati
RAPPORTI CORRELATI
Top 100 upholstered furniture manufacturers in the World (English)
Ottobre 2024,
III Ed. ,
15 pagine
Top 100 produttori di mobili imbottiti nel mondo
Quali sono i principali produttori di mobili imbottiti al mondo? Questo studio fornisce una panoramica del sistema competitivo dell’industria mondiale dei mobili imbottiti attraverso l’analisi dei 100 principali produttori, analizzando le loro prestazioni e la concentrazione dell’intero settore.
The world upholstered furniture industry (English)
Maggio 2024,
XX Ed. ,
501 pagine
L'industria mondiale dei mobili imbottiti
Questo studio offre una analisi dettagliata dell’industria mondiale del mobile imbottito: dimensioni del mercato, serie storiche di dati di base (produzione, consumo, commercio internazionale 2014-2023), previsioni di consumo per il 2024-2025, profili dettagliati dei principali produttori e un focus sui principali 20 paesi del settore con analisi del panorama competitivo.
Top 100 upholstered furniture manufacturers in China (English)
Ottobre 2023,
I Ed. ,
15 pagine
Top 100 produttori di mobili imbottiti in Cina
Analisi del sistema competitivo cinese del mobile imbottito attraverso i dati e il ranking dei 100 principali produttori.
The upholstered furniture market in the United States (English)
Ottobre 2023,
IX Ed. ,
106 pagine
Il mercato dei mobili imbottiti negli Stati Uniti
Rapporto CSIL che analizza il mercato dei mobili imbottiti negli Stati Uniti, con dati di base come produzione e consumo di mobili imbottiti in valore, commercio e principali partner commerciali. Questo studio include anche i profili dei produttori di mobili imbottiti negli Stati Uniti e l’analisi dei canali distributivi.
Top 100 motion upholstered furniture manufacturers in the World (English)
Settembre 2023,
I Ed. ,
15 pagine
Top 100 produttori di mobili imbottiti recliner nel mondo
Quali sono i principali produttori di mobili imbottiti recliner al mondo? Questo studio fornisce una panoramica del sistema competitivo dell’industria mondiale dei mobili imbottiti recliner attraverso l’analisi dei 100 principali produttori, analizzando le loro performance.