The furniture industry in Europe (English)


L'industria del mobile in Europa

Mobili | Gennaio 2025

RAPPORTO IN LINGUA INGLESE

Gennaio 2025, XI Ed. , 539 pagine
Prezzo (licenza per singolo utente): EUR 3500 / USD 3990
Contattateci per licenze corporate e multiuser
Lingua: Inglese

Codice report: W0102
Editore: CSIL
Status: Formato PDF disponibile per acquisto online e download immediato

Download
Indici dei contenuti

Download
Abstract

La ricerca CSIL The Furniture Industry in Europe (in lingua inglese), rapporto dettagliato sul mercato del mobile in Europa, è parte della serie CSIL Country Furniture Outlook che copre attualmente 100 paesi.

Questo studio fornisce le principali statistiche e indicatori utili ad analizzare il settore del mobile in Europa e in 30 paesi (Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Ungheria), delineando le tendenze e gli sviluppi del mercato europeo dell’arredamento.

 

L’INDUSTRIA DEL MOBILE IN EUROPA: ANALISI E PREVISIONI

La prima parte di questo studio approfondisce le sfide che interessano l’industria del mobile, le prospettive future e le tematiche che maggiormente impattano sul settore, come la transizione ecologica e digitale.

 

Il Mercato del Mobile in Europa: Dati Chiave e Tendenze

Il ruolo dell’Europa nel contesto globale del mobile è analizzato attraverso le serie storiche di dati di base (produzione, consumo e commercio internazionale di mobili 2019-2024), andamento della produzione europea di mobili e le prospettive future del mercato, i principali fattori che influenzano la competitività dei produttori (costo del lavoro, disponibilità di materie prime e componenti, investimenti in tecnologia e macchinari, innovazioni, riciclo, sostenibilità e circolarità), la penetrazione delle importazioni, l’orientamento delle esportazioni, la descrizione dei principali Paesi produttori di mobili.

Potenziale del mercato europeo del mobile e approfondimenti sullo sviluppo: le prospettive future del settore del mobile in Europa, con previsioni del mercato del mobile al 2026.

Sistema produttivo del mobile e tendenze nello sviluppo della produzione di mobili per comparto con trend (dati disponibili al 2023).

 

Principali Produttori di Mobili in Europa

L’analisi del sistema competitivo europeo del mobile comprende i dati delle principali 50 aziende europee di mobili (ragione sociale, paese, sito web, attività, specializzazione, fatturato totale e numero di dipendenti, mobili sul fatturato totale) classificate in base al loro fatturato.

Vengono inoltre analizzate le recenti strategie, le fusioni e le acquisizioni (M&A) dei produttori di mobili in Europa.
Il rapporto include anche una analisi delle performance finanziarie per una selezione di produttori di mobili europei quotati in borsa, compresi dati annuali aggregati (2019-2023) come ricavi totali, EBITDA, passività totali, patrimonio netto totale e rapporto debito/patrimonio netto, e i dati trimestrali (2024) per ricavi totali, profitto lordo, spese operative, reddito operativo, spese totali, EBIT ed EBITDA.

Complessivamente, questa ricerca copre oltre 2400 brevi profili di produttori di mobili, con informazioni sulla loro attività, sul portafoglio prodotti, sul fatturato, sui dipendenti, con indirizzo e-mail generale – quando disponibile – e sito web.

 

ANALISI PER PAESE: RAPPORTI SULL’INDUSTRIA DEL MOBILE PER 30 PAESI EUROPEI
Per i 30 paesi considerati nello studio (Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria) viene fornito un rapporto dettagliato che include:

  • Panoramica del mercato e tendenze macroeconomiche
  • Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili per la serie storica 2019-2024
  • Confronto con il settore europeo del mobile: classifica dei paesi per produzione, consumo, importazioni ed esportazioni
  • Previsioni del mercato dei mobili per il 2025 e il 2026
  • Partner commerciali: origine delle importazioni di mobili e destinazione delle esportazioni di mobili
  • Valore del consumo e della produzione di mobili per segmento (mobili imbottiti, mobili per ufficio, mobili per cucina, mobili per camera da letto, sala da pranzo-soggiorno* e altri mobili)
  • Sistema produttivo: numero di aziende di arredamento e dimensioni
  • Brevi profili dei principali produttori di mobili con informazioni sulla loro attività, sul portafoglio prodotti, sul fatturato, sui dipendenti, indirizzo e-mail – quando disponibile – e sul sito web.

 

Segmenti considerati: Mobili per ufficio, Mobili imbottiti, Sedute non imbottite, Mobili per cucina, Mobili per camera da letto, Mobili per sala da pranzo e soggiorno e Altri mobili.

 

* Per Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta e Slovenia, la ripartizione del consumo e della produzione di mobili per segmento è disponibile solo per mobili imbottiti, mobili per ufficio, mobili da cucina e altri mobili.

 

Aziende selezionate

Tra le imprese considerate nel rapporto: Aquinos, BRW Black Red White, Cotta Collection, Ekornes, Friul Intagli, Howden Joinery, IKEA, Lifestyle Design, Natuzzi, Nobilia, Nowy Styl, Polipol, Schmidt Groupe, Schüller, Fournier, Steelcase, Welle Holding.

Europa. Consumo totale di mobili, 2019-2024. Miliardi di Eur e %

CSIL-Furniture-Consumption-Europe-2029-2024
Fonte: CSIL                             2024: stime preliminari

Con un valore di circa 106 miliardi di euro (oltre un quarto del mercato globale), l’Europa è il secondo mercato del mobile a livello mondiale e mantiene un ruolo chiave per produzione, dimensioni del mercato e commercio internazionale dl settore.
Nonostante le difficoltà registrate nel biennio 2023-2024, il settore europeo del mobile ha mostrato resilienza, mantenendosi al di sopra dei livelli pre-pandemia grazie a un elevato grado di integrazione e concentrazione del mercato. Dominato da grandi catene di vendita e produttori attivi su scala europea, il mercato beneficia di una forte coesione interna e di una rete commerciale strutturata. Questa solidità non solo ne garantisce stabilità, ma favorisce anche una significativa concentrazione dei flussi di esportazione e importazione all’interno dell’area. Al tempo stesso, l’Europa continua a distinguersi per un’apertura verso i mercati globali, confermando un ruolo proattivo nel commercio mondiale.
CSIL stima una stagnazione della domanda di mobili nel 2025, con segnali di graduale ripresa nel medio termine.

 

Indice dei contenuti in sintesi

EXECUTIVE SUMMARY

Le prospettive future per il settore del mobile in Europa
– Il contesto macroeconomico globale e le previsioni del mercato del mobile in Europa

Transizione verde e digitale: un tema caldo per l’industria europea del mobile

 

IL SETTORE DEL MOBILE IN EUROPA

Il ruolo dell’Europa nel contesto globale dell’arredamento
– L’Europa e il resto del mondo. Produzione, consumo, esportazioni e importazioni di mobili

Il processo di integrazione all’interno dell’Europa
– Il commercio internazionale di mobili, le esportazioni di mobili per destinazione e l’origine delle importazioni di mobili

Le performance della produzione europea di mobili
– Descrizione dei principali Paesi produttori di mobili (Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Francia)

Fattori che influenzano la competitività dei produttori di mobili in Europa

Il sistema competitivo del mobile in Europa
– Recenti strategie dei produttori di mobili europei, M&A
– Dati recenti dei produttori di mobili europei quotati in borsa
– I 50 principali produttori europei. Classifica per fatturato totale

La performance del mercato europeo del mobile 2019-2024

Approvvigionamento del mercato
– Produzione nazionale, integrazione del mercato UE e flussi di importazione

Bilancia commerciale
– Il crescente grado di apertura del mercato
– L’orientamento alle esportazioni

Produzione europea di mobili per segmento

Tendenze nei sotto segmenti del mobile

 

ANALISI PER PAESE: Mercato e tendenze macroeconomiche, produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili, classifica dei paesi, previsioni del mercato dei mobili, partner commerciali, consumo e produzione di mobili per segmento, sistema di produzione e brevi profili dei principali produttori di mobili per:

Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria

 

BREVI PROFILI DI OLTRE 2400 AZIENDE EUROPEE DEL MOBILE:

  • – attività
  • – portafoglio prodotti
  • – fascia di fatturato
  • – gamma di dipendenti
  • – indirizzo e-mail
  • – sito web


Note Metodologiche

 

La ricerca CSIL The Furniture Industry in Europe (in lingua inglese), rapporto dettagliato sul mercato del mobile in Europa, è parte della serie CSIL Country Furniture Outlook che copre attualmente 100 paesi.

Questo studio fornisce le principali statistiche e indicatori utili ad analizzare il settore del mobile in Europa e in 30 paesi (Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Ungheria), delineando le tendenze e gli sviluppi del mercato europeo dell’arredamento.

 

L’INDUSTRIA DEL MOBILE IN EUROPA: ANALISI E PREVISIONI

La prima parte di questo studio approfondisce le sfide che interessano l’industria del mobile, le prospettive future e le tematiche che maggiormente impattano sul settore, come la transizione ecologica e digitale.

 

Il Mercato del Mobile in Europa: Dati Chiave e Tendenze

Il ruolo dell’Europa nel contesto globale del mobile è analizzato attraverso le serie storiche di dati di base (produzione, consumo e commercio internazionale di mobili 2019-2024), andamento della produzione europea di mobili e le prospettive future del mercato, i principali fattori che influenzano la competitività dei produttori (costo del lavoro, disponibilità di materie prime e componenti, investimenti in tecnologia e macchinari, innovazioni, riciclo, sostenibilità e circolarità), la penetrazione delle importazioni, l’orientamento delle esportazioni, la descrizione dei principali Paesi produttori di mobili.

Potenziale del mercato europeo del mobile e approfondimenti sullo sviluppo: le prospettive future del settore del mobile in Europa, con previsioni del mercato del mobile al 2026.

Sistema produttivo del mobile e tendenze nello sviluppo della produzione di mobili per comparto con trend (dati disponibili al 2023).

 

Principali Produttori di Mobili in Europa

L’analisi del sistema competitivo europeo del mobile comprende i dati delle principali 50 aziende europee di mobili (ragione sociale, paese, sito web, attività, specializzazione, fatturato totale e numero di dipendenti, mobili sul fatturato totale) classificate in base al loro fatturato.

Vengono inoltre analizzate le recenti strategie, le fusioni e le acquisizioni (M&A) dei produttori di mobili in Europa.
Il rapporto include anche una analisi delle performance finanziarie per una selezione di produttori di mobili europei quotati in borsa, compresi dati annuali aggregati (2019-2023) come ricavi totali, EBITDA, passività totali, patrimonio netto totale e rapporto debito/patrimonio netto, e i dati trimestrali (2024) per ricavi totali, profitto lordo, spese operative, reddito operativo, spese totali, EBIT ed EBITDA.

Complessivamente, questa ricerca copre oltre 2400 brevi profili di produttori di mobili, con informazioni sulla loro attività, sul portafoglio prodotti, sul fatturato, sui dipendenti, con indirizzo e-mail generale – quando disponibile – e sito web.

 

ANALISI PER PAESE: RAPPORTI SULL’INDUSTRIA DEL MOBILE PER 30 PAESI EUROPEI
Per i 30 paesi considerati nello studio (Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria) viene fornito un rapporto dettagliato che include:

  • Panoramica del mercato e tendenze macroeconomiche
  • Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili per la serie storica 2019-2024
  • Confronto con il settore europeo del mobile: classifica dei paesi per produzione, consumo, importazioni ed esportazioni
  • Previsioni del mercato dei mobili per il 2025 e il 2026
  • Partner commerciali: origine delle importazioni di mobili e destinazione delle esportazioni di mobili
  • Valore del consumo e della produzione di mobili per segmento (mobili imbottiti, mobili per ufficio, mobili per cucina, mobili per camera da letto, sala da pranzo-soggiorno* e altri mobili)
  • Sistema produttivo: numero di aziende di arredamento e dimensioni
  • Brevi profili dei principali produttori di mobili con informazioni sulla loro attività, sul portafoglio prodotti, sul fatturato, sui dipendenti, indirizzo e-mail – quando disponibile – e sul sito web.

 

Segmenti considerati: Mobili per ufficio, Mobili imbottiti, Sedute non imbottite, Mobili per cucina, Mobili per camera da letto, Mobili per sala da pranzo e soggiorno e Altri mobili.

 

* Per Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta e Slovenia, la ripartizione del consumo e della produzione di mobili per segmento è disponibile solo per mobili imbottiti, mobili per ufficio, mobili da cucina e altri mobili.

 

Europa. Consumo totale di mobili, 2019-2024. Miliardi di Eur e %

CSIL-Furniture-Consumption-Europe-2029-2024
Fonte: CSIL                             2024: stime preliminari

Con un valore di circa 106 miliardi di euro (oltre un quarto del mercato globale), l’Europa è il secondo mercato del mobile a livello mondiale e mantiene un ruolo chiave per produzione, dimensioni del mercato e commercio internazionale dl settore.
Nonostante le difficoltà registrate nel biennio 2023-2024, il settore europeo del mobile ha mostrato resilienza, mantenendosi al di sopra dei livelli pre-pandemia grazie a un elevato grado di integrazione e concentrazione del mercato. Dominato da grandi catene di vendita e produttori attivi su scala europea, il mercato beneficia di una forte coesione interna e di una rete commerciale strutturata. Questa solidità non solo ne garantisce stabilità, ma favorisce anche una significativa concentrazione dei flussi di esportazione e importazione all’interno dell’area. Al tempo stesso, l’Europa continua a distinguersi per un’apertura verso i mercati globali, confermando un ruolo proattivo nel commercio mondiale.
CSIL stima una stagnazione della domanda di mobili nel 2025, con segnali di graduale ripresa nel medio termine.

 

Indice dei contenuti in sintesi

EXECUTIVE SUMMARY

Le prospettive future per il settore del mobile in Europa
– Il contesto macroeconomico globale e le previsioni del mercato del mobile in Europa

Transizione verde e digitale: un tema caldo per l’industria europea del mobile

 

IL SETTORE DEL MOBILE IN EUROPA

Il ruolo dell’Europa nel contesto globale dell’arredamento
– L’Europa e il resto del mondo. Produzione, consumo, esportazioni e importazioni di mobili

Il processo di integrazione all’interno dell’Europa
– Il commercio internazionale di mobili, le esportazioni di mobili per destinazione e l’origine delle importazioni di mobili

Le performance della produzione europea di mobili
– Descrizione dei principali Paesi produttori di mobili (Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Francia)

Fattori che influenzano la competitività dei produttori di mobili in Europa

Il sistema competitivo del mobile in Europa
– Recenti strategie dei produttori di mobili europei, M&A
– Dati recenti dei produttori di mobili europei quotati in borsa
– I 50 principali produttori europei. Classifica per fatturato totale

La performance del mercato europeo del mobile 2019-2024

Approvvigionamento del mercato
– Produzione nazionale, integrazione del mercato UE e flussi di importazione

Bilancia commerciale
– Il crescente grado di apertura del mercato
– L’orientamento alle esportazioni

Produzione europea di mobili per segmento

Tendenze nei sotto segmenti del mobile

 

ANALISI PER PAESE: Mercato e tendenze macroeconomiche, produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili, classifica dei paesi, previsioni del mercato dei mobili, partner commerciali, consumo e produzione di mobili per segmento, sistema di produzione e brevi profili dei principali produttori di mobili per:

Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria

 

BREVI PROFILI DI OLTRE 2400 AZIENDE EUROPEE DEL MOBILE:

  • – attività
  • – portafoglio prodotti
  • – fascia di fatturato
  • – gamma di dipendenti
  • – indirizzo e-mail
  • – sito web


Note Metodologiche

 

RAPPORTI CORRELATI

1600

The Furniture Industry in India (English)

Marzo 2025, X Ed. , 87 pagine
L'industria del mobile in India

Questo rapporto di ricerca fornisce una analisi dettagliata del settore del mobile in India, con approfondimenti sul sistema produttivo, su domanda e commercio di mobili (serie storiche 2014-2024), andamento del mercato del mobile (previsioni 2025 e 2026), potenziale di mercato e panorama competitivo che comprende i principali produttori indiani di mobili, performance e profili aziendali.

3500

The European market for RTA furniture (English)

Marzo 2025, V Ed. , 141 pagine
Il mercato europeo dei mobili in kit/RTA

Questo rapporto di ricerca offre un’analisi dettagliata del settore dei mobili in kit/RTA in Europa, con focus su 15 paesi, fornendo i valori del consumo e della produzione, il suo sviluppo e le previsioni di mercato, il panorama competitivo, con un’analisi dei maggiori produttori di mobili RTA, le caratteristiche della struttura dell’offerta in termini di tipologia di prodotto, materiali di supporto e di finitura, il sistema distributivo e i canali di vendita, analizzandone anche i principali rivenditori.

soggiorno con sofa, tavolino e porta tv vintage
590

Austria Furniture Outlook (English)

Gennaio 2025, XXIX Ed. , 21 pagine
L'industria del mobile in Austria

Questa ricerca di mercato CSIL, in lingua inglese,  analizza il mercato del mobile in Austria fornendo valori e tendenze della produzione e del consumo di mobili, delle importazioni e delle esportazioni di mobili; principali aziende del settore mobile-arredo; determinanti della domanda, potenziale di mercato e prospettive future per il mercato austriaco dei mobili.

soggiorno divano e baule usato come tavolino
590

Croatia Furniture Outlook (English)

Gennaio 2025, XVI Ed. , 20 pagine
L'industria del mobile in Croazia

Questo rapporto offre un quadro del settore dell’arredamento in Croazia, fornendo le tendenze di produzione e consumo di mobili, importazioni ed esportazioni di mobili,  fattori che determinano la domanda di mobili, distribuzione dei mobili e struttura dell’offerta di mobili.

Soggiorno con divano, poltrona e tavolino.
590

Norway Furniture Outlook (English)

Gennaio 2025, XXVIII Ed. , 20 pagine
L'industria del mobile in Norvegia

Questa ricerca di mercato analizza il mercato del mobile in Norvegia fornendo valori e tendenze di produzione e consumo di mobili, importazioni ed esportazioni di mobili. Quali sono le principali aziende del settore. Determinanti della domanda, potenziale di mercato e prospettive future per il mercato irlandese dei mobili.