Marzo 2023,
XLI Ed. ,
108 pagine
Prezzo (licenza per singolo utente):
EUR 1700 / USD 1870
Contattateci per licenze corporate e multiuser
Lingua: Italiano
Codice report: IT05
Editore: CSIL
Status: available for online purchase and immediate download
Download
Indici dei contenuti
Il rapporto Il mercato italiano dei mobili per cucina è giunto alla sua quarantunesima edizione ed è stato preparato utilizzando i seguenti strumenti di indagine, come di consuetudine:
- Interviste dirette a un campione di oltre 50 produttori italiani ed europei scelti sulla base di parametri economici, geografici e dimensionali, che copre circa il 90% dell’offerta complessiva;
- Bilanci aziendali delle imprese inserite nel campione ma anche di altre che non collaborano all’indagine diretta (in tutto circa 100 imprese);
- Documentazione ufficiale relativa ai dati congiunturali e di settore disponibili per il 2021 ed il 2022;
- Dati statistici di fonte ISTAT ed Eurostat relativi all’interscambio commerciale di mobili per cucina.
E per la terza volta:
- Interviste con circa 200 punti vendita primari del settore;
- Analisi di geolocalizzazione della distribuzione;
- Database brevetti ed operazioni finanziarie
- Database dei dati finanziari
L’oggetto della presente indagine sono tutti i mobili destinati all’arredo della cucina e tutti gli elettrodomestici immessi sul mercato tramite questo canale. Gli elettrodomestici presi in considerazione sono: lavelli, cappe, forni da incasso, piani cottura, frigoriferi e lavastoviglie da incasso, illuminazione da incasso.
Nel computo degli ambienti cucina venduti, per non alterare le unità statistiche e inficiare i ragionamenti sui prezzi, non si è tenuto conto dei completamenti, né delle composizioni di due-tre moduli e/o con delle misure inferiori al metro lineare.
Il rapporto offre un quadro completo del settore dei mobili per la cucina in Italia, fornendo andamento e previsioni di produzione e consumo, importazioni ed esportazioni per i principali paesi di origine/destinazione, prezzi, politiche di marketing, canali distributivi, dati di vendita e quote di mercato dei principali operatori del settore. Il rapporto considera inoltre l’incidenza degli elettrodomestici da incasso sul valore delle vendite di cucine.
I dati sulla produzione di cucine sono disaggregati per: materiale dell’antina (legno massiccio, impiallacciato, laminato, gres porcellanato, termoplastici, laccato, melaminico, alluminio, vetro), stile dell’antina (classico, rustico, moderno, design, hi-tech), colore dell’antina (bianco, colori vivaci, colori neutri, tonalità legno), laccatura dell’antina (lucida, opaca) e materiale del top (materiali sintetici, pietra naturale e composita, quarzo, laminato, lastre di ceramica, acciaio, alluminio, legno, vetro).
Sono inoltre disponibili dati sull’andamento dei prezzi franco fabbrica dei mobili per cucina, dati sulla concentrazione produttiva e sul numero di addetti.
Vengono inoltre presentati i principali indicatori di redditività, indicatori relativi alla struttura patrimoniale e finanziaria e indicatori di produttività per un campione di imprese.
L’analisi della distribuzione delle cucine in Italia considera i seguenti canali: vendita diretta/contract, rivenditori specializzati di cucine, negozi di mobili, gruppi di acquisto, catene mobiliere e grandi magazzini.
Il sistema competitivo analizza la presenza delle principali imprese italiane produttrici di mobili per cucina sul mercato interno (nel suo complesso e per macro-aree geografiche) e sul mercato estero. Dati di fatturato e quote di mercato, insieme con brevi profili aziendali, sono forniti per i maggiori competitors italiani per ciascuna fascia di prezzo (Economica, Medio economica, Media, Medio alta, Alta, Lusso).
È inoltre incluso un indirizzario di circa 90 tra le principali imprese italiane produttrici di mobili per la cucina.
Aziende selezionate
Aran, Arc Linea, Armony, Arredo 3, Arrital, Aster, Atma, Boffi, Cappellini, Cesar, Colombini, Cubo Design, Dada, Dibiesse Diesis, Doimo Cucine, Effeti, Euromobil, Gentili, Gicinque, Ikea, Imab, L’Ottocento, Lago, Lube, Marchi Cucine, Marinelli, Meson’s, Mittel, Modulnova, Mondo Convenienza, Nobilia, Pedini, Poliform, Sbabo, Scavolini, Siematic, Snaidero, Stosa, Turi, Valcucine, Veneta Cucine, Zampieri, Zecchinon
Incidenza delle fasce di prezzo sul totale cucine prodotte in Itali, 2020-2022. Valori % su dati in valore
La produzione italiana di cucine conferma il livello record di 950mila ambienti prodotti. Questo grazie ad una crescita dell’export del 15% in valore (la Francia si conferma primo mercato, gli Stati Uniti crescono del 24%) e ad una sia pure modesta crescita degli ambienti venduti nel mercato nazionale (accompagnata da aumenti di prezzo che sfiorano il 10%). Quest’anno sono le cucine di prezzo e qualità medio-alta a registrare i migliori risultati. La quota di produzione delle prime 5 imprese aumenta dal 35% al 43% in 6-7 anni, le stesse imprese risultano le più gradite ai punti vendita intervistati per qualità del servizio (media semplice fra 15 indicatori considerati). Buona performance per il segmento Contract anche nel mercato nazionale.
Metodologia
Il settore del mobile per cucina in Italia: dati di base
Produzione e consumo, esportazioni e importazioni di mobili per cucina
Localizzazione dell’offerta Italiana di mobili per la cucina
Ripartizione dell’offerta e della domanda per fascia di prezzo, valori e quantità (6 fasce di prezzo considerate)
Andamento dell’attività e previsioni
Andamento della produzione e del consumo di mobili per cucina in Italia, 2012-2022. Milioni di Euro e Migliaia di ambienti
Come sono variate, in media, le vendite di cucina in Italia in quantità nel corso del 2022 a confronto con i due anni precedenti
Di quanto sono aumentati, in media, i prezzi delle cucine in Italia nel corso del 2022
L’economia italiana: indicatori di domanda potenziale, 2017-2022
Indicatori economici e previsioni del consumo di cucine in Italia, 2023-2024
Bonus mobili ed elettrodomestici
Interscambio commerciale
Andamento delle esportazioni e delle importazioni italiane di cucine e grado di apertura del mercato, 2012-2022. Milioni di Euro e rapporti percentuali
Principali paesi di destinazione delle esportazioni italiane di cucina e principali paesi di provenienza delle importazioni, 2017-2022
Analisi finanziaria
Indicatori di redditività: EBITDA, EBIT, ROE, ROI (2017-2021) per un campione di imprese
Indicatori relativi alla struttura patrimoniale e finanziaria e indicatori di produttività (2017-2021) per un campione di imprese
Andamento dell’occupazione e costo del lavoro unitario in un campione di aziende italiane
Ripartizione dell’offerta per tipologia di materiali e stili
Tipologia di antina: ripartizione vendite cucine per materiale, colore e finiture dell’antina: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Tipologia di piano cucina: ripartizione vendite cucine per materiale del top: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Stile della cucina: ripartizione vendite cucine per stile della cucina: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Il lay-out della cucina: forma indicativa della cucina venduta e collocazione
I modelli di cucina “preferiti” dai punti vendita
Analisi di soddisfazione del trade: Marche di cucina. Giudizi espressi sulle singole caratteristiche. Valori medi
Il tema della sostenibilita’: Quanto è importante la “Sostenibilità” della cucina per il rivenditore
Canali distributivi
Consumo di cucine nelle regioni e nelle province italiane
Consumo di cucine per canale distributivo: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Punti vendita e numero di cucine vendute: Numero di cucine vendute per punto vendita; Numero di marche trattate
Fatturato per punto vendita: Punti vendita in Italia e all’estero in un campione di imprese
Prezzo della cucina e spese connesse
Le principali catene distributive
Mobili per la cucina ed elettrodomestici da incasso
Incidenza degli elettrodomestici da incasso sul valore delle vendite di cucine, 2017-2022
Gli elettrodomestici più venduti e di tendenza
Il sistema competitivo
Le prime 50 imprese per produzione: quote di mercato e profili aziendali
Vendite di cucine in Italia, totali e per area geografica, e Vendite di cucine italiane all’estero in un campione di 50 imprese italiane
Produzione per fascia di prezzo (lusso, alta, medio-alta, media, medio-economica, economica) delle principali imprese del settore
Appendice: Indirizzario delle principali imprese italiane citate nel rapporto
Il rapporto Il mercato italiano dei mobili per cucina è giunto alla sua quarantunesima edizione ed è stato preparato utilizzando i seguenti strumenti di indagine, come di consuetudine:
- Interviste dirette a un campione di oltre 50 produttori italiani ed europei scelti sulla base di parametri economici, geografici e dimensionali, che copre circa il 90% dell’offerta complessiva;
- Bilanci aziendali delle imprese inserite nel campione ma anche di altre che non collaborano all’indagine diretta (in tutto circa 100 imprese);
- Documentazione ufficiale relativa ai dati congiunturali e di settore disponibili per il 2021 ed il 2022;
- Dati statistici di fonte ISTAT ed Eurostat relativi all’interscambio commerciale di mobili per cucina.
E per la terza volta:
- Interviste con circa 200 punti vendita primari del settore;
- Analisi di geolocalizzazione della distribuzione;
- Database brevetti ed operazioni finanziarie
- Database dei dati finanziari
L’oggetto della presente indagine sono tutti i mobili destinati all’arredo della cucina e tutti gli elettrodomestici immessi sul mercato tramite questo canale. Gli elettrodomestici presi in considerazione sono: lavelli, cappe, forni da incasso, piani cottura, frigoriferi e lavastoviglie da incasso, illuminazione da incasso.
Nel computo degli ambienti cucina venduti, per non alterare le unità statistiche e inficiare i ragionamenti sui prezzi, non si è tenuto conto dei completamenti, né delle composizioni di due-tre moduli e/o con delle misure inferiori al metro lineare.
Il rapporto offre un quadro completo del settore dei mobili per la cucina in Italia, fornendo andamento e previsioni di produzione e consumo, importazioni ed esportazioni per i principali paesi di origine/destinazione, prezzi, politiche di marketing, canali distributivi, dati di vendita e quote di mercato dei principali operatori del settore. Il rapporto considera inoltre l’incidenza degli elettrodomestici da incasso sul valore delle vendite di cucine.
I dati sulla produzione di cucine sono disaggregati per: materiale dell’antina (legno massiccio, impiallacciato, laminato, gres porcellanato, termoplastici, laccato, melaminico, alluminio, vetro), stile dell’antina (classico, rustico, moderno, design, hi-tech), colore dell’antina (bianco, colori vivaci, colori neutri, tonalità legno), laccatura dell’antina (lucida, opaca) e materiale del top (materiali sintetici, pietra naturale e composita, quarzo, laminato, lastre di ceramica, acciaio, alluminio, legno, vetro).
Sono inoltre disponibili dati sull’andamento dei prezzi franco fabbrica dei mobili per cucina, dati sulla concentrazione produttiva e sul numero di addetti.
Vengono inoltre presentati i principali indicatori di redditività, indicatori relativi alla struttura patrimoniale e finanziaria e indicatori di produttività per un campione di imprese.
L’analisi della distribuzione delle cucine in Italia considera i seguenti canali: vendita diretta/contract, rivenditori specializzati di cucine, negozi di mobili, gruppi di acquisto, catene mobiliere e grandi magazzini.
Il sistema competitivo analizza la presenza delle principali imprese italiane produttrici di mobili per cucina sul mercato interno (nel suo complesso e per macro-aree geografiche) e sul mercato estero. Dati di fatturato e quote di mercato, insieme con brevi profili aziendali, sono forniti per i maggiori competitors italiani per ciascuna fascia di prezzo (Economica, Medio economica, Media, Medio alta, Alta, Lusso).
È inoltre incluso un indirizzario di circa 90 tra le principali imprese italiane produttrici di mobili per la cucina.
Incidenza delle fasce di prezzo sul totale cucine prodotte in Itali, 2020-2022. Valori % su dati in valore
La produzione italiana di cucine conferma il livello record di 950mila ambienti prodotti. Questo grazie ad una crescita dell’export del 15% in valore (la Francia si conferma primo mercato, gli Stati Uniti crescono del 24%) e ad una sia pure modesta crescita degli ambienti venduti nel mercato nazionale (accompagnata da aumenti di prezzo che sfiorano il 10%). Quest’anno sono le cucine di prezzo e qualità medio-alta a registrare i migliori risultati. La quota di produzione delle prime 5 imprese aumenta dal 35% al 43% in 6-7 anni, le stesse imprese risultano le più gradite ai punti vendita intervistati per qualità del servizio (media semplice fra 15 indicatori considerati). Buona performance per il segmento Contract anche nel mercato nazionale.
Metodologia
Il settore del mobile per cucina in Italia: dati di base
Produzione e consumo, esportazioni e importazioni di mobili per cucina
Localizzazione dell’offerta Italiana di mobili per la cucina
Ripartizione dell’offerta e della domanda per fascia di prezzo, valori e quantità (6 fasce di prezzo considerate)
Andamento dell’attività e previsioni
Andamento della produzione e del consumo di mobili per cucina in Italia, 2012-2022. Milioni di Euro e Migliaia di ambienti
Come sono variate, in media, le vendite di cucina in Italia in quantità nel corso del 2022 a confronto con i due anni precedenti
Di quanto sono aumentati, in media, i prezzi delle cucine in Italia nel corso del 2022
L’economia italiana: indicatori di domanda potenziale, 2017-2022
Indicatori economici e previsioni del consumo di cucine in Italia, 2023-2024
Bonus mobili ed elettrodomestici
Interscambio commerciale
Andamento delle esportazioni e delle importazioni italiane di cucine e grado di apertura del mercato, 2012-2022. Milioni di Euro e rapporti percentuali
Principali paesi di destinazione delle esportazioni italiane di cucina e principali paesi di provenienza delle importazioni, 2017-2022
Analisi finanziaria
Indicatori di redditività: EBITDA, EBIT, ROE, ROI (2017-2021) per un campione di imprese
Indicatori relativi alla struttura patrimoniale e finanziaria e indicatori di produttività (2017-2021) per un campione di imprese
Andamento dell’occupazione e costo del lavoro unitario in un campione di aziende italiane
Ripartizione dell’offerta per tipologia di materiali e stili
Tipologia di antina: ripartizione vendite cucine per materiale, colore e finiture dell’antina: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Tipologia di piano cucina: ripartizione vendite cucine per materiale del top: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Stile della cucina: ripartizione vendite cucine per stile della cucina: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Il lay-out della cucina: forma indicativa della cucina venduta e collocazione
I modelli di cucina “preferiti” dai punti vendita
Analisi di soddisfazione del trade: Marche di cucina. Giudizi espressi sulle singole caratteristiche. Valori medi
Il tema della sostenibilita’: Quanto è importante la “Sostenibilità” della cucina per il rivenditore
Canali distributivi
Consumo di cucine nelle regioni e nelle province italiane
Consumo di cucine per canale distributivo: stime di settore e dati relativi ad un campione di imprese
Punti vendita e numero di cucine vendute: Numero di cucine vendute per punto vendita; Numero di marche trattate
Fatturato per punto vendita: Punti vendita in Italia e all’estero in un campione di imprese
Prezzo della cucina e spese connesse
Le principali catene distributive
Mobili per la cucina ed elettrodomestici da incasso
Incidenza degli elettrodomestici da incasso sul valore delle vendite di cucine, 2017-2022
Gli elettrodomestici più venduti e di tendenza
Il sistema competitivo
Le prime 50 imprese per produzione: quote di mercato e profili aziendali
Vendite di cucine in Italia, totali e per area geografica, e Vendite di cucine italiane all’estero in un campione di 50 imprese italiane
Produzione per fascia di prezzo (lusso, alta, medio-alta, media, medio-economica, economica) delle principali imprese del settore
Appendice: Indirizzario delle principali imprese italiane citate nel rapporto
RAPPORTI CORRELATI
The Kitchen Furniture Market in Indonesia (English)
Giugno 2023,
I Ed. ,
19 pagine
Il mercato dei mobili per cucina in Indonesia
La prima edizione del Rapporto, in lingua inglese, offre una panoramica del settore dei mobili per cucina in Indonesia: dimensioni ed evoluzione del mercato, fattori chiave e tendenze emergenti che caratterizzano il settore, analisi del commercio internazionale, canali di distribuzione, evoluzione delle tendenze di prodotto, quotazione e profili aziendali dei principali attori.
The Kitchen Furniture Market in Malaysia (English)
Giugno 2023,
I Ed. ,
22 pagine
Il mercato dei mobili per cucina in Malesia
Andamento della produzione e del consumo di mobili per cucina, analisi delle dinamiche di esportazione e importazione, previsioni a breve termine, sistema di distribuzione, principali imprese, analisi delle relazioni tra aziende di mobili per cucina e aziende produttrici di elettrodomestici da incasso, piani di lavoro, cerniere e altri articoli in metallo.
The European market for kitchen furniture (English)
Maggio 2023,
XXXIII Ed. ,
305 pagine
Il mercato europeo dei mobili per cucina
Nel 2022, la produzione europea (30 Paesi) di mobili per cucina ammonta a circa 7 milioni di unità prodotte, di cui circa un milione nel segmento di fascia alta.
The kitchen furniture market in the United States (English)
Marzo 2023,
VIII Ed. ,
112 pagine
Il mercato dei mobili per cucina negli Stati Uniti
Analisi approfondita del settore dei mobili per cucina negli Stati Uniti (USA), con andamento e previsioni per produzione, consumi, importazioni ed esportazioni, principali player per aree geografiche e fasce di prezzo (raggruppati in sei fasce di prezzo), politiche di marketing e canali distributivi
Kitchen furniture: World market outlook (English)
Novembre 2022,
XVI Ed. ,
195 pagine
Mobili per cucina: outlook mondiale
CSIL analizza 60 mercati di mobili per cucina con una ricca raccolta di dati sui paesi, produzione e consumo sia in valore che in unità. Profili aziendali di 40 tra i principali produttori di mobili per cucina a livello mondiale.