Rapporto di previsione sul settore dell'arredamento in Italia 2025-2027


Mobili | Novembre 2024

Novembre 2024, XLII Ed. , 76 pagine
Prezzo (licenza per singolo utente): EUR 1200 / USD 1248
Contattateci per licenze corporate e multiuser
Lingua: Italiano

Codice report: EU01
Editore: CSIL
Status: Formato PDF, disponibile per l'acquisto online e il download immediato

Download
Indici dei contenuti

Il ‘Rapporto di Previsione sul settore dell’arredamento in Italia’ di CSIL descrive lo scenario del settore del mobile italiano da oltre 40 anni. L’edizione 2024 offre dati storici 2018-2023, preconsuntivi 2024 e previsioni 2025-2027 di produzione, consumo e commercio internazionale, una analisi dei prezzi, della competitività e della domanda estera di mobili, coprendo il settore nel suo insieme e i principali comparti.

 

Dopo un inquadramento generale sull’economia italiana e internazionale, il Rapporto analizza l’andamento del settore del mobile nel suo insieme e per comparto: mobili imbottiti, mobili per cucina, altri mobili per la casa e mobili per l’ufficio.

 

L’analisi del commercio internazionale di mobili considera:

  • la domanda estera di mobili italiani e le sue prospettive;
  • la competitività dell’Italia nel settore arredo a livello internazionale;
  • le importazioni italiane di mobili dai principali partner commerciali stranieri;
  • il grado di apertura del settore del mobile in Italia.

 

Oltre che sulla raccolta sistematica di dati statistici da fonti ufficiali (dati macroeconomici e di settore), il rapporto si basa anche sulle risposte a interviste e a una survey online di CSIL che ha coinvolto un panel di aziende che operano nel settore, mirate a far emergere le sfide percepite e le strategie che le imprese prevedono di introdurre per affrontare un contesto atteso di elevata incertezza.

 

Quali sono le prospettive del settore del mobile in Italia? Questo studio dettagliato rappresenta uno strumento essenziale:

  • per una panoramica dello stato attuale e delle prospettive del settore del mobile in Italia;
  • per analizzare la performance dell’industria del mobile in Italia nel contesto internazionale;
  • per la costruzione del budget delle imprese che operano nel settore e le sue revisioni periodiche;
  • per definire le strategie aziendali;
  • per il controllo della politica di prezzo;
  • per monitorare l’andamento generale dei mercati del mobile e nelle decisioni relative agli investimenti sui mercati esteri

Esportazioni nette di mobili in Italia, 2018-2027. Milioni di euro e variazioni % a prezzi correnti

EU01-Esportazioni-nette-mobili-Italia-2018-2027
Fonte: elaborazioni CSIL

Dopo un biennio di crescita superiore alle aspettative, il settore del mobile in Italia ha iniziato a contrarsi a partire dal 2023. L’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse e un contesto globale caratterizzato da forte incertezza hanno avuto un impatto generale su consumi e investimenti.
Le stime CSIL per il 2024 delineano un quadro in miglioramento per il settore, sebbene ancora segnato da difficoltà sia nella domanda interna che in quella estera. Nei prossimi anni, il settore del mobile italiano mostrerà una distensione e, a partire dal 2026, un maggiore dinamismo con conseguenti effetti sui differenti segmenti produttivi.
La bilancia commerciale rimarrà ampiamente positiva per l’intero periodo previsivo preso in esame.

Contenuti in Sintesi

 

INTRODUZIONE

Sintesi delle Previsioni sul settore del mobile in Italia
– il quadro macroeconomico italiano e internazionale nel triennio 2025-2027
– il settore dell’arredamento in Italia: mercato, produzione e commercio internazionale
– dati per segmento (mobili imbottiti, mobili per cucina, altri mobili per la casa e mobili per l’ufficio)

PARTE I. LE PREVISIONI PER IL SETTORE DEL MOBILE NEL 2025-2027

La Produzione di mobili in Italia
– Andamento congiunturale dell’industria del mobile in Italia
– La struttura produttiva dell’arredamento in Italia
– Le performance dei distretti

Prezzi
– Andamento dei prezzi e delle determinanti

Il Mercato del mobile in Italia
– Andamento congiunturale del consumo di mobili in Italia
– Previsioni 2025-2027 e determinanti della domanda

Il Commercio internazionale di mobili
– le importazioni di mobili in Italia
– le esportazioni di mobili dall’Italia

PARTE II. LE PREVISIONI PER I COMPARTI PRODUTTIVI DEL SETTORE ARREDO IN ITALIA NEL 2025-2027

Comparti produttivi
– Mobili per cucina
– Mobili imbottiti
– Mobili per la casa
– Mobili per l’ufficio

Il ‘Rapporto di Previsione sul settore dell’arredamento in Italia’ di CSIL descrive lo scenario del settore del mobile italiano da oltre 40 anni. L’edizione 2024 offre dati storici 2018-2023, preconsuntivi 2024 e previsioni 2025-2027 di produzione, consumo e commercio internazionale, una analisi dei prezzi, della competitività e della domanda estera di mobili, coprendo il settore nel suo insieme e i principali comparti.

 

Dopo un inquadramento generale sull’economia italiana e internazionale, il Rapporto analizza l’andamento del settore del mobile nel suo insieme e per comparto: mobili imbottiti, mobili per cucina, altri mobili per la casa e mobili per l’ufficio.

 

L’analisi del commercio internazionale di mobili considera:

  • la domanda estera di mobili italiani e le sue prospettive;
  • la competitività dell’Italia nel settore arredo a livello internazionale;
  • le importazioni italiane di mobili dai principali partner commerciali stranieri;
  • il grado di apertura del settore del mobile in Italia.

 

Oltre che sulla raccolta sistematica di dati statistici da fonti ufficiali (dati macroeconomici e di settore), il rapporto si basa anche sulle risposte a interviste e a una survey online di CSIL che ha coinvolto un panel di aziende che operano nel settore, mirate a far emergere le sfide percepite e le strategie che le imprese prevedono di introdurre per affrontare un contesto atteso di elevata incertezza.

 

Quali sono le prospettive del settore del mobile in Italia? Questo studio dettagliato rappresenta uno strumento essenziale:

  • per una panoramica dello stato attuale e delle prospettive del settore del mobile in Italia;
  • per analizzare la performance dell’industria del mobile in Italia nel contesto internazionale;
  • per la costruzione del budget delle imprese che operano nel settore e le sue revisioni periodiche;
  • per definire le strategie aziendali;
  • per il controllo della politica di prezzo;
  • per monitorare l’andamento generale dei mercati del mobile e nelle decisioni relative agli investimenti sui mercati esteri

Esportazioni nette di mobili in Italia, 2018-2027. Milioni di euro e variazioni % a prezzi correnti

EU01-Esportazioni-nette-mobili-Italia-2018-2027
Fonte: elaborazioni CSIL

Dopo un biennio di crescita superiore alle aspettative, il settore del mobile in Italia ha iniziato a contrarsi a partire dal 2023. L’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse e un contesto globale caratterizzato da forte incertezza hanno avuto un impatto generale su consumi e investimenti.
Le stime CSIL per il 2024 delineano un quadro in miglioramento per il settore, sebbene ancora segnato da difficoltà sia nella domanda interna che in quella estera. Nei prossimi anni, il settore del mobile italiano mostrerà una distensione e, a partire dal 2026, un maggiore dinamismo con conseguenti effetti sui differenti segmenti produttivi.
La bilancia commerciale rimarrà ampiamente positiva per l’intero periodo previsivo preso in esame.

Contenuti in Sintesi

 

INTRODUZIONE

Sintesi delle Previsioni sul settore del mobile in Italia
– il quadro macroeconomico italiano e internazionale nel triennio 2025-2027
– il settore dell’arredamento in Italia: mercato, produzione e commercio internazionale
– dati per segmento (mobili imbottiti, mobili per cucina, altri mobili per la casa e mobili per l’ufficio)

PARTE I. LE PREVISIONI PER IL SETTORE DEL MOBILE NEL 2025-2027

La Produzione di mobili in Italia
– Andamento congiunturale dell’industria del mobile in Italia
– La struttura produttiva dell’arredamento in Italia
– Le performance dei distretti

Prezzi
– Andamento dei prezzi e delle determinanti

Il Mercato del mobile in Italia
– Andamento congiunturale del consumo di mobili in Italia
– Previsioni 2025-2027 e determinanti della domanda

Il Commercio internazionale di mobili
– le importazioni di mobili in Italia
– le esportazioni di mobili dall’Italia

PARTE II. LE PREVISIONI PER I COMPARTI PRODUTTIVI DEL SETTORE ARREDO IN ITALIA NEL 2025-2027

Comparti produttivi
– Mobili per cucina
– Mobili imbottiti
– Mobili per la casa
– Mobili per l’ufficio

RAPPORTI CORRELATI

3500

The furniture industry in Europe (English)

Gennaio 2025, XI Ed. , 539 pagine
L'industria del mobile in Europa

Analisi dell’industria del mobile in Europa con tendenze storiche, dati attuali e previsioni di mercato. Produzione, dimensioni del mercato del mobile e commercio internazionale del mobile in Europa; sfide che interessano l’industria del mobile e la competitività dei produttori; i principali produttori di mobili in Europa; potenzialità del mercato; approfondimenti sullo sviluppo; dati per segmento. Analisi approfondita di 30 paesi. Sono incluse oltre 2400 aziende con brevi profili.

Tavolo da pranzo con sedie
2600

Top 200 furniture manufacturers worldwide (English)

Novembre 2024, XIII Ed. , 247 pagine
Top 200 produttori di mobili nel mondo

Quali sono i maggiori produttori di mobili a livello mondiale? Questo studio è il risultato di un ampio lavoro di ricerca di CSIL per identificare e confrontare i principali produttori di mobili del mondo. Introdotto da una panoramica dell’industria mondiale del mobile e da un’analisi comparativa dei 200 principali produttori mondiali di mobili, fornisce profili dettagliati con informazioni essenziali, performance e strategie delle imprese, offrendo uno sguardo approfondito sui principali player del settore.

2600

World Furniture Outlook 2025 (English)

Novembre 2024, XXVII Ed. , 161 pagine
World furniture outlook 2025

Analisi del settore mondiale del mobile con dati sulle tendenze del mercato, serie storiche di dati di base (produzione, consumo, importazioni, esportazioni di mobili dal 2015 al 2024), indicatori macroeconomici e prospettive di mercato per gli anni 2025 e 2026, evidenziando le dinamiche per area e fornendo dati per 100 paesi.

soggiorno, divano, poltrona e tavolino
590

Top 100 furniture manufacturers in Europe (English)

Novembre 2024, II Ed. , 15 pagine
Top 100 produttori di mobili in Europa

Quali sono i principali produttori di mobili in Europa? Questa pubblicazione analizza il panorama competitivo europeo dell’arredamento attraverso approfondimenti e dati sui 100 maggiori produttori di mobili.

Modern living room with armchair and coffee table.
590

Top 100 furniture manufacturers in China (English)

Ottobre 2024, III Ed. , 20 pagine
Top 100 produttori di mobili in Cina

Quali sono i principali produttori di mobili in Cina? Questo studio analizza il sistema competitivo cinese del mobile attraverso ranking e dati dei 100 principali produttori di mobili nel paese.