Rapporto di previsione sul settore dell'arredamento in Italia 2024-2026


Mobili | Novembre 2023

Novembre 2023, XLI Ed. , 94 pagine
Prezzo (licenza per singolo utente): EUR 1200 / USD 1296
Contattateci per licenze corporate e multiuser
Lingua: Italiano

Codice report: EU01
Editore: CSIL
Status: disponibile per l'acquisto online e il download immediato

Download
Indici dei contenuti

Il Rapporto di Previsione sul settore dell’arredamento in Italia nel 2024-2026 presenta i preconsuntivi per il 2023 e le previsioni per il 2024-2026 fornendo dati storici e previsioni su produzione, consumo, commercio estero, prezzi, competitività e domanda estera per il settore del mobile. Le previsioni riguardano sia l’intero settore del mobile italiano, sia gli specifici comparti produttivi: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e mobili per ufficio.

Il Rapporto fornisce un quadro aggiornato e dettagliato del settore dell’arredamento e delle sue prospettive.

Dopo un breve inquadramento generale sull’economia italiana e internazionale, il Rapporto analizza sia l’andamento del settore del mobile nel suo complesso e per singoli comparti (mobili imbottiti, mobili per la cucina, altri mobili per la casa e mobili per l’ufficio), sia le possibilità offerte dallo scenario futuro.

L’edizione 2023 include una nuova sezione focalizzata sull’analisi finanziaria delle principali imprese del settore del mobile in Italia, al fine di valutare lo stato di salute dell’industria del mobile italiana, dopo gli anni della pandemia. L’analisi si basa sui dati di bilancio di un ampio campione di aziende di medie e grandi dimensioni che operano nel settore del mobile e dell’arredamento in Italia, selezionate da CSIL.

Il rapporto di previsione CSIL è uno strumento essenziale nella costruzione del budget e nelle sue revisioni periodiche, nella definizione delle strategie aziendali, nel controllo della politica di prezzo, nel monitoraggio dell’andamento generale dei mercati e nelle decisioni relative alla scelta dei mercati esteri. Nella sezione riguardante il commercio estero sono, infatti, analizzati la domanda estera di mobili italiani, il sistema competitivo internazionale, le importazioni italiane di mobili dai principali partner commerciali stranieri, il grado di apertura del settore, l’andamento dei valori medi unitari. L’andamento del mercato interno viene approfondito in una sezione dedicata con un’analisi delle determinanti della domanda.

Il rapporto si basa, oltre che sulla raccolta sistematica di dati statistici di fonte ufficiale (dati macroeconomici e di settore) anche su un’indagine online presso le aziende del settore, che consente di analizzare quali sfide percepiscono le imprese e quali strategie metteranno in campo di fronte a un contesto atteso di elevata incertezza.

Il rapporto, in versione pdf, è corredato da un file Excel con tutti i principali dati di base (produzione, consumo, import ed export) sia per l’intero settore del mobile italiano, sia per gli specifici comparti produttivi: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e mobili per ufficio. Dati storici 2010-2022, preconsuntivi 2023 e previsioni per il 2024-2026.

 

 

Scarica il Press Release ‘Il Settore del Mobile in Italia: Previsioni e Tendenze’

 

1. Sintesi delle previsioni
il quadro macroeconomico nel triennio 2024-2026
il settore del mobile
le previsioni per segmenti
PARTE I. LE PREVISIONI PER IL SETTORE DEL MOBILE NEL 2024-2026
Produzione
Andamento congiunturale
La struttura produttiva
Le performance dei distretti
Prezzi
Andamento dei prezzi e delle determinanti
Consumi
Andamento congiunturale
Previsioni e determinanti della domanda
Commercio estero
Commercio estero – le importazioni
Commercio estero – le esportazioni
PARTE II. LE PREVISIONI PER I COMPARTI PRODUTTIVI NEL 2024-2026
Comparti produttivi
– Mobili per la cucina
– Mobili imbottiti
– Mobili per la casa
– Mobili per l’ufficio
PARTE III. FOCUS: ANALISI FINANZIARIA DEI BILANCI DI UN CAMPIONE DI AZIENDE DEL SETTORE

Il Rapporto di Previsione sul settore dell’arredamento in Italia nel 2024-2026 presenta i preconsuntivi per il 2023 e le previsioni per il 2024-2026 fornendo dati storici e previsioni su produzione, consumo, commercio estero, prezzi, competitività e domanda estera per il settore del mobile. Le previsioni riguardano sia l’intero settore del mobile italiano, sia gli specifici comparti produttivi: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e mobili per ufficio.

Il Rapporto fornisce un quadro aggiornato e dettagliato del settore dell’arredamento e delle sue prospettive.

Dopo un breve inquadramento generale sull’economia italiana e internazionale, il Rapporto analizza sia l’andamento del settore del mobile nel suo complesso e per singoli comparti (mobili imbottiti, mobili per la cucina, altri mobili per la casa e mobili per l’ufficio), sia le possibilità offerte dallo scenario futuro.

L’edizione 2023 include una nuova sezione focalizzata sull’analisi finanziaria delle principali imprese del settore del mobile in Italia, al fine di valutare lo stato di salute dell’industria del mobile italiana, dopo gli anni della pandemia. L’analisi si basa sui dati di bilancio di un ampio campione di aziende di medie e grandi dimensioni che operano nel settore del mobile e dell’arredamento in Italia, selezionate da CSIL.

Il rapporto di previsione CSIL è uno strumento essenziale nella costruzione del budget e nelle sue revisioni periodiche, nella definizione delle strategie aziendali, nel controllo della politica di prezzo, nel monitoraggio dell’andamento generale dei mercati e nelle decisioni relative alla scelta dei mercati esteri. Nella sezione riguardante il commercio estero sono, infatti, analizzati la domanda estera di mobili italiani, il sistema competitivo internazionale, le importazioni italiane di mobili dai principali partner commerciali stranieri, il grado di apertura del settore, l’andamento dei valori medi unitari. L’andamento del mercato interno viene approfondito in una sezione dedicata con un’analisi delle determinanti della domanda.

Il rapporto si basa, oltre che sulla raccolta sistematica di dati statistici di fonte ufficiale (dati macroeconomici e di settore) anche su un’indagine online presso le aziende del settore, che consente di analizzare quali sfide percepiscono le imprese e quali strategie metteranno in campo di fronte a un contesto atteso di elevata incertezza.

Il rapporto, in versione pdf, è corredato da un file Excel con tutti i principali dati di base (produzione, consumo, import ed export) sia per l’intero settore del mobile italiano, sia per gli specifici comparti produttivi: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e mobili per ufficio. Dati storici 2010-2022, preconsuntivi 2023 e previsioni per il 2024-2026.

 

 

Scarica il Press Release ‘Il Settore del Mobile in Italia: Previsioni e Tendenze’

 

1. Sintesi delle previsioni
il quadro macroeconomico nel triennio 2024-2026
il settore del mobile
le previsioni per segmenti
PARTE I. LE PREVISIONI PER IL SETTORE DEL MOBILE NEL 2024-2026
Produzione
Andamento congiunturale
La struttura produttiva
Le performance dei distretti
Prezzi
Andamento dei prezzi e delle determinanti
Consumi
Andamento congiunturale
Previsioni e determinanti della domanda
Commercio estero
Commercio estero – le importazioni
Commercio estero – le esportazioni
PARTE II. LE PREVISIONI PER I COMPARTI PRODUTTIVI NEL 2024-2026
Comparti produttivi
– Mobili per la cucina
– Mobili imbottiti
– Mobili per la casa
– Mobili per l’ufficio
PARTE III. FOCUS: ANALISI FINANZIARIA DEI BILANCI DI UN CAMPIONE DI AZIENDE DEL SETTORE

RAPPORTI CORRELATI

2600

World Furniture Outlook 2024 (English)

Novembre 2023, XXV Ed. , 161 pagine
World furniture outlook 2024

Panoramica del mercato del mobile a livello mondiale con serie storiche e dati di produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili per 100 Paesi, previsioni di consumo 2023-2024, ranking dei paesi considerati, principali paesi importatori ed esportatori di mobili e principali partner commerciali.

Modern living room with armchair and coffee table.
490

Top 100 furniture manufacturers in China (English)

Ottobre 2023, II Ed. , 15 pagine
Top 100 produttori di mobili in Cina

Analisi del sistema competitivo cinese del mobile attraverso i dati dei 100 principali produttori.

490

Top 100 furniture manufacturers in Vietnam (English)

Ottobre 2023, II Ed. , 15 pagine
Top 100 produttori di mobili in Vietnam

Analisi del panorama competitivo del mercato del mobile in Vietnam attraverso il ranking dei 100 principali produttori.

soggiorno, divano, poltrona e tavolino
490

Top 100 furniture manufacturers in Slovakia (English)

Settembre 2023, I Ed. , 13 pagine
Top 100 produttori di mobili in Slovacchia

Quali sono i principali produttori di mobili in Slovacchia? Questo studio analizza il sistema competitivo sloveno del settore del mobile attraverso i dati relativi ai 100 principali produttori.

soggiorno con sofa, tavolino e porta tv vintage
490

Top 100 furniture manufacturers in India (English)

Giugno 2023, I Ed. , 20 pagine
Top 100 produttori di mobili in India

Analisi del sistema competitivo indiano del mobile attraverso i dati dei 100 principali produttori di mobili. La ricerca fornisce ranking per fatturato, portafoglio prodotti e directory con indirizzi e siti web.