The furniture industry in Europe (English)


L'industria del mobile in Europa

Mobili | Febbraio 2023

RAPPORTO IN LINGUA INGLESE

Febbraio 2023, IX Ed. , 510 pagine
Prezzo (licenza per singolo utente): EUR 3500 / USD 3780
Contattateci per licenze corporate e multiuser
Lingua: Inglese

Codice report: W0102
Editore: CSIL
Status: available for online purchase and immediate download

Download
Indici dei contenuti

Download
Abstract

The furniture industry in Europe è un rapporti di ricerca CSIL, in lingua inglese, parte della serie CSIL Country Furniture Outlook che copre attualmente 100 paesi.

Questo studio fornisce le principali statistiche e indicatori utili ad analizzare il settore del mobile in Europa e in 30 paesi europei: Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Ungheria.

PANORAMICA DEL MERCATO DEL MOBILE IN EUROPA
La prima parte di questo studio approfondisce il ruolo dell’Europa nel contesto globale del mobile con serie storiche di dati di base (produzione, consumo e commercio internazionale di mobili 2017-2022), performance produttive europee del mobile e le prospettive future, i principali fattori che influenzano la competitività dei produttori (costo del lavoro, disponibilità di materie prime e componenti, investimenti in tecnologia e macchinari, innovazioni, riciclo, sostenibilità e circolarità), la penetrazione delle importazioni, l’orientamento delle esportazioni, la descrizione dei principali paesi produttori di mobili.

Potenziale del mercato europeo del mobile e approfondimenti sullo sviluppo: prospettive future del settore del mobile in Europa, previsioni del mercato del mobile fino al 2024.

Sistema produttivo del mobile e tendenze nello sviluppo della produzione di mobili per comparto (mobili imbottiti, mobili da cucina, mobili per ufficio, altri mobili) con trend (dati disponibili fino al 2021).

Sistema competitivo in Europa, recenti strategie, fusioni e acquisizioni dei produttori di mobili in Europa.

Maggiori produttori di mobili in Europa: l’analisi del sistema competitivo comprende i dati delle prime 50 aziende europee di mobili (ragione sociale, paese, sito web, attività, specializzazione, fatturato totale e numero di dipendenti, mobili sul fatturato totale) classificate in base al loro fatturato.

Questa parte commenta anche le più recenti sfide che hanno colpito l’industria del mobile, come l’impatto della crisi energetica, le questioni geopolitiche, le strategie messe in atto dai principali produttori e fornitori di mobili, le problematiche della catena di approvvigionamento e l’aumento dei prezzi.

ANALISI PER PAESE
Per i 30 paesi considerati (Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria):

  • Panoramica del mercato e tendenze macroeconomiche
  • Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili per la serie storica 2017-2022
  • .

  • Confronto con il settore europeo del mobile: classifica dei paesi per produzione, consumo, importazioni ed esportazioni
  • .

  • Previsioni del mercato dei mobili per il 2023 e il 2024
  • Consumo per area (quando disponibile)
  • Partner commerciali: origine delle importazioni di mobili e destinazione delle esportazioni di mobili
  • .

  • Valore del consumo e della produzione di mobili per comparto (mobili imbottiti, mobili da ufficio, mobili da cucina e altri mobili)
  • Sistema manifatturiero: numero di aziende di arredamento e dimensioni
  • Brevi profili dei principali produttori di mobili

di produttori di mobili, con informazioni sulla loro attività, sul portafoglio prodotti, sul fatturato, sui dipendenti, sull’indirizzo e-mail – quando disponibile – e sul sito web.

Comparti considerati: Mobili per ufficio, Mobili imbottiti, Sedute non imbottite, Mobili per cucina, Mobili per camera da letto, Mobili per sala da pranzo e soggiorno e Altri mobili.

Aziende selezionate

Alcune tra le imprese citate nel rapporto: Aquinos, BRW Black Red White, Cotta Collection, Design Holding, Ekornes, Friul Intagli, Howden Joinery, IKEA, Lifestyle Design, Natuzzi, Nobilia, Nowy Styl, Polipol, Schmidt Groupe, Schüller, Société Fournier, Steelcase, Welle Holding.

Consumo totale di mobili in Europa, 2017-2022

L’Europa è un mercato ampio e integrato che conta oltre 530 milioni di consumatori, con ruolo chiave anche nel commercio internazionale di mobili.
Il consumo di mobili in Europa nel 2022 è cresciuto raggiungendo quasi i 120 miliardi di euro. L’Italia è tra i principali mercati insieme a Germania, Regno Unito e Francia, che si posizionano anche tra i primi dieci mercati del mobile a livello mondiale.
CSIL stima che la domanda di mobili in Europa si indebolirà nel 2023, soprattutto a causa dell’elevata inflazione e dell’aumento dei prezzi dei mobili. Si prevede tuttavia una ripresa nel 2024.

Indice dei contenuti in sintesi

IL SETTORE DEL MOBILE IN EUROPA

Le sfide recenti nell’industria del mobile europeo

  • – La crisi energetica e la guerra in Ucraina influenzeranno ancora l’industria europea del mobile nel 2023

.

  • – Le problematiche della catena di approvvigionamento e gli aumenti di prezzo
  • – Differenziazione di destinazione delle esportazioni europee di mobili

Il ruolo dell’Europa nel contesto globale del mobile

  • – Europa e resto del mondo. Produzione, consumo, esportazioni e importazioni di mobili

.

Il processo di integrazione in Europa

  • – Commercio internazionale di mobili, esportazioni di mobili per destinazione e origine delle importazioni di mobili

.

Le prospettive del settore del mobile in Europa

  • – Il contesto macroeconomico globale e le previsioni del mercato del mobile in Europa

.

Le prestazioni della produzione europea di mobili

  • – Descrizione dei principali paesi produttori di mobili (Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Francia)

Fattori che influenzano la competitività dei produttori di mobili in Europa

  • – Mancanza di dipendenti qualificati
  • – Disponibilità di materie prime e componenti
  • – Riciclo, sostenibilità e circolarità
  • – Investimento in macchinari tecnologici
  • – Innovazione nei materiali e nelle tecnologie

Il sistema competitivo del mobile in Europa

  • – Strategie recenti dei produttori di mobili europei, M&A
  • – La TOP 50 dei produttori europei. Classifica per fatturato totale

Le performance del mercato europeo del mobile 2017-2022

Fonti

  • – Produzione nazionale, integrazione del mercato europeo e flussi di importazione

Bilancia commerciale

  • – Il crescente grado di apertura del mercato
  • – L’orientamento all’esportazione

Produzione europea di mobili per comparto

  • – Mobili imbottiti, mobili per ufficio, mobili da cucina e altri mobili (al 2021)

.

Trend per comparto

  • – Soluzioni ibride e mobili in kit

ANALISI PER PAESE: Profilo del mercato e trend macroeconomici, Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili, Classifica dei paesi, Previsioni del mercato dei mobili, Consumo per area (quando disponibile), Partner commerciali, Consumo e produzione di mobili per comparto, Sistema produttivo e brevi profili dei principali produttori di mobili per:

Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria

.

Brevi profili di oltre 2000 aziende europee del settore del mobile:

  • – attività
  • – portafoglio prodotti
  • – range di fatturato
  • – range di dipendenti
  • – indirizzo e-mail
  • – sito web

Note metodologiche

The furniture industry in Europe è un rapporti di ricerca CSIL, in lingua inglese, parte della serie CSIL Country Furniture Outlook che copre attualmente 100 paesi.

Questo studio fornisce le principali statistiche e indicatori utili ad analizzare il settore del mobile in Europa e in 30 paesi europei: Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Ungheria.

PANORAMICA DEL MERCATO DEL MOBILE IN EUROPA
La prima parte di questo studio approfondisce il ruolo dell’Europa nel contesto globale del mobile con serie storiche di dati di base (produzione, consumo e commercio internazionale di mobili 2017-2022), performance produttive europee del mobile e le prospettive future, i principali fattori che influenzano la competitività dei produttori (costo del lavoro, disponibilità di materie prime e componenti, investimenti in tecnologia e macchinari, innovazioni, riciclo, sostenibilità e circolarità), la penetrazione delle importazioni, l’orientamento delle esportazioni, la descrizione dei principali paesi produttori di mobili.

Potenziale del mercato europeo del mobile e approfondimenti sullo sviluppo: prospettive future del settore del mobile in Europa, previsioni del mercato del mobile fino al 2024.

Sistema produttivo del mobile e tendenze nello sviluppo della produzione di mobili per comparto (mobili imbottiti, mobili da cucina, mobili per ufficio, altri mobili) con trend (dati disponibili fino al 2021).

Sistema competitivo in Europa, recenti strategie, fusioni e acquisizioni dei produttori di mobili in Europa.

Maggiori produttori di mobili in Europa: l’analisi del sistema competitivo comprende i dati delle prime 50 aziende europee di mobili (ragione sociale, paese, sito web, attività, specializzazione, fatturato totale e numero di dipendenti, mobili sul fatturato totale) classificate in base al loro fatturato.

Questa parte commenta anche le più recenti sfide che hanno colpito l’industria del mobile, come l’impatto della crisi energetica, le questioni geopolitiche, le strategie messe in atto dai principali produttori e fornitori di mobili, le problematiche della catena di approvvigionamento e l’aumento dei prezzi.

ANALISI PER PAESE
Per i 30 paesi considerati (Austria, Belgio-Lux, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria):

  • Panoramica del mercato e tendenze macroeconomiche
  • Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili per la serie storica 2017-2022
  • .

  • Confronto con il settore europeo del mobile: classifica dei paesi per produzione, consumo, importazioni ed esportazioni
  • .

  • Previsioni del mercato dei mobili per il 2023 e il 2024
  • Consumo per area (quando disponibile)
  • Partner commerciali: origine delle importazioni di mobili e destinazione delle esportazioni di mobili
  • .

  • Valore del consumo e della produzione di mobili per comparto (mobili imbottiti, mobili da ufficio, mobili da cucina e altri mobili)
  • Sistema manifatturiero: numero di aziende di arredamento e dimensioni
  • Brevi profili dei principali produttori di mobili

di produttori di mobili, con informazioni sulla loro attività, sul portafoglio prodotti, sul fatturato, sui dipendenti, sull’indirizzo e-mail – quando disponibile – e sul sito web.

Comparti considerati: Mobili per ufficio, Mobili imbottiti, Sedute non imbottite, Mobili per cucina, Mobili per camera da letto, Mobili per sala da pranzo e soggiorno e Altri mobili.

Consumo totale di mobili in Europa, 2017-2022

L’Europa è un mercato ampio e integrato che conta oltre 530 milioni di consumatori, con ruolo chiave anche nel commercio internazionale di mobili.
Il consumo di mobili in Europa nel 2022 è cresciuto raggiungendo quasi i 120 miliardi di euro. L’Italia è tra i principali mercati insieme a Germania, Regno Unito e Francia, che si posizionano anche tra i primi dieci mercati del mobile a livello mondiale.
CSIL stima che la domanda di mobili in Europa si indebolirà nel 2023, soprattutto a causa dell’elevata inflazione e dell’aumento dei prezzi dei mobili. Si prevede tuttavia una ripresa nel 2024.

Indice dei contenuti in sintesi

IL SETTORE DEL MOBILE IN EUROPA

Le sfide recenti nell’industria del mobile europeo

  • – La crisi energetica e la guerra in Ucraina influenzeranno ancora l’industria europea del mobile nel 2023

.

  • – Le problematiche della catena di approvvigionamento e gli aumenti di prezzo
  • – Differenziazione di destinazione delle esportazioni europee di mobili

Il ruolo dell’Europa nel contesto globale del mobile

  • – Europa e resto del mondo. Produzione, consumo, esportazioni e importazioni di mobili

.

Il processo di integrazione in Europa

  • – Commercio internazionale di mobili, esportazioni di mobili per destinazione e origine delle importazioni di mobili

.

Le prospettive del settore del mobile in Europa

  • – Il contesto macroeconomico globale e le previsioni del mercato del mobile in Europa

.

Le prestazioni della produzione europea di mobili

  • – Descrizione dei principali paesi produttori di mobili (Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Francia)

Fattori che influenzano la competitività dei produttori di mobili in Europa

  • – Mancanza di dipendenti qualificati
  • – Disponibilità di materie prime e componenti
  • – Riciclo, sostenibilità e circolarità
  • – Investimento in macchinari tecnologici
  • – Innovazione nei materiali e nelle tecnologie

Il sistema competitivo del mobile in Europa

  • – Strategie recenti dei produttori di mobili europei, M&A
  • – La TOP 50 dei produttori europei. Classifica per fatturato totale

Le performance del mercato europeo del mobile 2017-2022

Fonti

  • – Produzione nazionale, integrazione del mercato europeo e flussi di importazione

Bilancia commerciale

  • – Il crescente grado di apertura del mercato
  • – L’orientamento all’esportazione

Produzione europea di mobili per comparto

  • – Mobili imbottiti, mobili per ufficio, mobili da cucina e altri mobili (al 2021)

.

Trend per comparto

  • – Soluzioni ibride e mobili in kit

ANALISI PER PAESE: Profilo del mercato e trend macroeconomici, Produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili, Classifica dei paesi, Previsioni del mercato dei mobili, Consumo per area (quando disponibile), Partner commerciali, Consumo e produzione di mobili per comparto, Sistema produttivo e brevi profili dei principali produttori di mobili per:

Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria

.

Brevi profili di oltre 2000 aziende europee del settore del mobile:

  • – attività
  • – portafoglio prodotti
  • – range di fatturato
  • – range di dipendenti
  • – indirizzo e-mail
  • – sito web

Note metodologiche

RAPPORTI CORRELATI

2600

World Furniture Outlook 2024 (English)

Novembre 2023, XXV Ed. , 161 pagine
World furniture outlook 2024

Panoramica del mercato del mobile a livello mondiale con serie storiche e dati di produzione, consumo, importazioni ed esportazioni di mobili per 100 Paesi, previsioni di consumo 2023-2024, ranking dei paesi considerati, principali paesi importatori ed esportatori di mobili e principali partner commerciali.

soggiorno, poltrona e tavolini
1200

Rapporto di previsione sul settore dell'arredamento in Italia 2024-2026

Novembre 2023, XLI Ed. , 94 pagine

Il rapporto di previsione CSIL è uno strumento essenziale nella costruzione del budget e nelle sue revisioni periodiche, nella definizione delle strategie aziendali, nel controllo della politica di prezzo, nel monitoraggio dell’andamento generale dei mercati e nelle decisioni relative alla scelta dei mercati esteri

Modern living room with armchair and coffee table.
490

Top 100 furniture manufacturers in China (English)

Ottobre 2023, II Ed. , 15 pagine
Top 100 produttori di mobili in Cina

Analisi del sistema competitivo cinese del mobile attraverso i dati dei 100 principali produttori.

490

Top 100 furniture manufacturers in Vietnam (English)

Ottobre 2023, II Ed. , 15 pagine
Top 100 produttori di mobili in Vietnam

Analisi del panorama competitivo del mercato del mobile in Vietnam attraverso il ranking dei 100 principali produttori.

soggiorno, divano, poltrona e tavolino
490

Top 100 furniture manufacturers in Slovakia (English)

Settembre 2023, I Ed. , 13 pagine
Top 100 produttori di mobili in Slovacchia

Quali sono i principali produttori di mobili in Slovacchia? Questo studio analizza il sistema competitivo sloveno del settore del mobile attraverso i dati relativi ai 100 principali produttori.